Autoctoni che ci piacciono: il Nero d’Avola

La Sicilia è certamente una delle regioni che ha avuto un maggiore sviluppo vitivinicolo negli ultimi decenni, complice una diffusa volontà di valorizzazione turistica ed enogastromica, e condizioni climatiche generalmente molto favorevoli alla coltivazione della vite.

Andando indietro nei secoli non stupisce come la Sicilia fosse già in passato una culla del vino, certamente sin dall’epoca greca, e molto probabilmente andando ancora indietro fu una delle porte della diffusione di moltissimi vitigni verso tutta l’area mediterranea, Italia in primis, ma anche Francia e Spagna.

La Sicilia del vino offre oggi un panorama ampio ed intrigante; l’isola offre oggi situazioni pedoclimatiche molto diverse fra loro, con numerosi vitigni in grado di adattarsi ed esprimere al meglio le loro potenzialità.

Dall’Etna ad Avola, da Vittoria a Mazzara o Caltagirone o Alcamo, la Sicilia del vino ci presenta una serie considerevole di vitigni autoctoni, spesso accompagnati da internazionali di ottimo profilo.

Tra i bianchi, spiccano l’Ansonica ed il Catarratto, oramai non più una novità per gli enofili italiani. Tra i rossi, il Nerello Mascalese ed il Nerello Cappuccio in particolare sull’Etna, il Frappato nel sud dell’isola, e più diffuso di tutti il Nero d’Avola.

A discapito del nome, il Nero d’Avola è coltivato in quasi tutte le province siciliane, e non solo nella zona del paese da cui prende il nome. Grazie al sole siciliano, raggiunge con facilità elevati livelli di maturazione, massimizzando il suo potenziale produttivo. Al naso si presenta con note di frutta rossa matura, più spesso di confettura, talvolta leggermente speziato. In bocca la struttura è intensa, i tannini morbidi e setosi anche con grandi concentrazioni.

Nella nostra selezioni dei vini del Vinaiolo confezionati in bag in box trovate le versioni di Nero d’Avola Cantina S. Antonio, presente ne nostro e-commerce assieme ad altre yipologie della stessa cantina più piena e strutturata e quella di Mothia, più snella e di beva, per il momento solo nelle botteghe.

Come sempre, trovate le nostre novità e tutti gli altri vini selezionati dalla Bottega del Vinaiolo sul nostro e-commerce e nei nostri negozi di Via Washington e via Piero della Francesca a Milano.

Buon NERO D’AVOLA a tutti!
I Vinaioli