La Bottega del Vinaiolo nasce nel 2011 a Milano dalla passione di due amici ed enologi che decisero di riportare il concetto di cantina di fiducia anche in città.
In Italia è prassi comune nei paesi, e fino a pochi decenni fa anche in città, avere una cantina di riferimento, dove poter andare a riempire le proprie damigiane per fare scorta e chiacchierare con i produttori.
Questa era prassi comune non solo in campagna ma anche in città dove ci si organizzava con parenti ed amici per andare a riempire le damigiane in campagna o farsele consegnare dalle cantine a casa.
L’alternativa era recarsi nei trani a fare il pieno con i bottiglioni. Il calo demografico, la riduzione della dimensione delle famiglie, la diminuzione del consumo quotidiano del vino e, non da ultimo, la diminuzione delle dimensioni delle abitazioni ha reso sempre più complessa questa prassi tanto che oggi sopravvive solo in alcune frange di romantici.
Ritmi di vita più frenetici, nascita dei supermercati e prodotti spesso in offerta, hanno dato la spallata finale a questo tipo di commercio.
Nel frattempo però il contesto socio economico stava nuovamente cambiando, cresceva una sempre maggiore attenzione ai prodotti alimentari ed alla loro filiera,
cresceva l’attenzione a prodotti non standard, e l’interesse al rapporto qualità prezzo.
La Bottega del Vinaiolo si inserisce in questo contesto, tornare ad un rapporto il più possibile diretto tra produttore e consumatore, tagliando dove possibile la catena distributiva, attenzione al cliente, scelta di produttori indipendenti.
La scelta iniziale ricade sul vino sfuso, una selezione di bottiglie di produttori indipendenti, e sui bag in box.
I clienti apprezzano la simpatia dell’iniziativa e la competenza dei negozianti, trovano prodotti consoni alle loro richieste, sia economiche che qualitative, e nello specifico apprezzano il bag in box come prodotto pratico da utilizzare, ed in grado di mantenere alta la qualità del prodotto una volta aperto.
La vendita si incentra sempre di più in questa direzione, passando da poche tipologie di vini in questo formato alle attuali 70, quasi tutte presenti sul sito.
IL TEAM

Andrea Marchesi
Vinaiolo
Lorenzo Canali
vinaiolo
Guido Beltrami
vinaiolo
Vuoi metterti in contatto con noi?