Come pulire le bottiglie per il vino sfuso

Vino sfuso e pulizia delle bottiglie: i consigli dei Vinaioli  

Come pulire le bottiglie per il vino? Il vino sfuso è un prodotto in vendita nella nostra vineria che negli ultimi anni ha conosciuto un crescente successo. La possibilità di acquistare il vino alla spina consente notevoli risparmi ai nostri clienti, oltre a ridurre la produzione di CO2 e rifiuti, a tutto beneficio dell’ecosistema.

Con l’aumento delle vendite di vino sfuso è importante che i consumatori siano informati sul modo migliore per lavare le bottiglie destinate a contenere i loro bianchi e rossi preferiti. L’acquisto di vino sfuso è infatti una scelta ottimale per l’ambiente e per il portafogli, poiché prevede il riutilizzo dei contenitori in vetro. Però è fondamentale che le bottiglie siano perfettamente pulite e soprattutto che non presentino residui di vino al loro interno per evitare fenomeni di ossidazione. 

Oggi i Vinaioli vogliono condividere con voi le loro tecniche di lavaggio e pulizia delle bottiglie in vetro per birra e vino, ricordandovi che se volete acquistare dello sfuso di qualità potete recarvi nelle botteghe di Milano (via Washington, via Piero della Francesca e viale Monte Nero).

Come pulire le bottiglie dai residui di vino  

Prima di spiegarvi qual è secondo noi il modo migliore per lavare le bottiglie ripulire le bottiglie dai residui di vino, vediamo cosa non fare. Meglio non mettere le bottiglie in lavastoviglie ed evitare di utilizzare il detersivo per i piatti: questo perché sarebbe estremamente difficile poi riuscire eliminare tutti i residui di sapone dalle bottiglie. Niente di peggio che trovarti ad assaggiare il tuo prossimo vino con un retrogusto di Svelto al limone! Inoltre, l’acquisto di vino sfuso è una scelta ecologica, dunque sarebbe un peccato immettere detersivo nell’ambiente – anche perché non è affatto necessario. 

Basta fare una rapida ricerca online sui migliori metodi per pulire le bottiglie dei residui di vino per trovarsi di fronte a una grandissima varietà di consigli: dai metodi di pulizia naturale delle bottiglie con aceto, bicarbonato e fondi di caffè sino ai suggerimenti più fantasiosi che prevedono l’uso di gusci d’uova e sabbia per smacchiare il vetro o sale grosso e riso crudo per rimuovere eventuali residui di calcare. 

Tuttavia, in base alla nostra lunga esperienza di vendita vino sfuso in via Washington prima e in seguito nelle altre due sedi della bottega a Milano, ci sentiamo di dirti che il lavaggio delle bottiglie può essere più semplice di così. E vogliamo condividere con te quello che secondo noi è il miglior consiglio per la pulizia delle bottiglie per vino: basta usare acqua calda e sciacquare le bottiglie immediatamente dopo l’uso. 

Il miglior metodo di lavaggio bottiglie  

Ecco i nostri consigli per lavare correttamente le bottiglie per il vino, passo passo: 

  • la pulizia deve essere effettuata subito o comunque appena hai svuotato la bottiglia dal suo contenuto; 
  • sciacqua immediatamente la bottiglia con acqua calda e assicurati che non siano presenti residui di vino; 
  • lasciala asciugare a testa in giù quindi esaminala nuovamente per assicurarti che non siano visibili tracce di vino.

Et voila: la tua bottiglia è pronta per essere riempita nuovamente con il tuo sfuso preferito!

Rivolgiti al Vinaiolo per l’acquisto di vino e per consigli sulla pulizia delle bottiglie 

Ricorda: la cosa più importante per avere contenitori igienici per il tuo vino sfuso preferito è lavare le bottiglie immediatamente dopo averle svuotate. In questo modo il vino non avrà tempo di lasciare residui che potrebbero dar luogo a fenomeni ossidativi. Speriamo che questo articolo ti sia stato utile e che ti abbia chiarito le idee sul modo migliore per pulire le bottiglie da vino dopo l’uso. In caso di dubbi sul lavaggio o la disincrostazione delle bottiglie per il vino sfuso, non esitare a chiedere consiglio ai tuoi Vinaioli di fiducia. Ti aspettiamo nelle nostre botteghe per la vendita vino sfuso in via Pier della Francesca, via Washington e viale Monte Nero a Milano, ma puoi anche scriverci qui o sulla nostra pagina Facebook.