La Bottega del Vinaiolo partecipa all’iniziativa benefica FMS Onlus
Avresti mai pensato che bevendo una bottiglia di vino, un succo di frutta o un cartone di latte puoi fare la tua parte nella lotta per sconfiggere leucemie, linfomi e mielomi? La Bottega del Vinaiolo aderisce alla raccolta tappi a scopi benefici ideata e gestita da FMS Onlus.
L’Associazione Malattie del Sangue (poi divenuta Fondazione) opera dal 1998 per migliorare le possibilità di cura e la qualità della vita di persone affette da leucemie, linfomi, mielomi, anemie e malattie della coagulazione. Proprio a tale scopo, dal 2006 la Onlus milanese offre un servizio di ritiro e riciclo dei tappi raccolti da migliaia di cittadini, associazioni, circoli, parrocchie, attività commerciali e aziende di ogni dimensione e settore.
Nel solo 2022 la fondazione ha raccolto 127.100 kg di tappi di plastica e 12.600 kg di tappi di sughero, per un valore totale che ammonta a ben 31.900 Euro al netto delle spese. Da qualche anno anche noi Vinaioli aderiamo a questa meritoria iniziativa concentrandoci in particolare sulla raccolta dei tappi di sughero. Se vuoi contribuire anche tu, vieni a consegnare i tuoi tappi di sughero alla vineria di viale Monte Nero, in via Paolo Sarpi o in via Washington.
Raccolta tappi di plastica e sughero a scopi benefici
Il riciclo di tappi di plastica e sughero fa bene all’ambiente e alla ricerca. Forse non ci avevi mai pensato, ma un oggetto piccolo e apparentemente banale come un tappo può fare la differenza: se trattati correttamente, infatti, i tappi di plastica e sughero possono avere una seconda (e una terza, quarta, quinta…) vita.
- La raccolta di tappi e coperchi di plastica riguarda polietilene a bassa e alta densità (rispettivamente LDPE, PELD o PE – n° 4 e HDPE o PEHD – n° 2) e polipropilene (PP – n° 5). La maggior parte dei tappi che troviamo su bottiglie di acqua, bibite, succhi di frutta, latte, detersivi, dentifricio, caffè, creme spalmabili e simili sono composti proprio da queste leghe plastiche. Prima del conferimento ai punti di raccolta, è necessario che tappi e coperchi siano puliti, dunque privi di tracce alimentari e di qualsivoglia materiale estraneo (ad es. etichette o residui cartacei). Una volta trattati da ditte specializzate nel riciclo di polietilene e polipropilene, i tappi di plastica possono avere molte vite e generare un ricavato notevole: in questo modo chiunque di noi può contribuire ai progetti di ricerca biologica e genetica in campo ematologico sostenuti da FMS Onlus. Ma attenzione: noi Vinaioli NON raccogliamo tappi di plastica!
- Anche i tappi di sughero possono essere utili alla ricerca biologica sui tumori del sangue: una volta riciclati, i tappi delle bottiglie di vino possono infatti essere trasformati in materiale per bio-edilizia. E se pensiamo che gli 800 milioni di tappi di sughero gettati nella spazzatura ogni anno dagli Italiani hanno un valore potenziale di circa 2 milioni di euro, possiamo capire meglio l’importanza di iniziative di questo genere. Il ricavato della raccolta di FMS Onlus è interamente devoluto alla Ricerca biologica sui tumori del sangue dell’Ematologia dell’Ospedale Niguarda di Milano.
Contribuisci anche tu alla raccolta tappi di sughero a Milano
Il cuore grande dei tappi. Ricordati: invece di gettare i tappi di plastica e di sughero con gli altri rifiuti, puliscili, riponili all’interno di un sacchetto e consegnali al più vicino punto di raccolta. Se sei a Milano, puoi consegnare i tuoi tappi di sughero a una delle tre sedi della bottega del Vinaiolo (via Washington, via Pier della Francesca o Viale Monte Nero): in questo modo anche tu potrai fare la tua parte per l’ambiente e per la ricerca sulle malattie del sangue. Perché a volte per aiutare basta un gesto piccolo e semplice ma molto concreto.