Vitigni internazionali: il Cabernet
È vero: noi Vinaioli abbiamo una passione per i vitigni autoctoni, come dimostrano i nostri precedenti articoli sulla Malvasia Istriana, una varietà a a bacca bianca ancor oggi poco conosciuta, e dei vini bio del lago Trasimeno, con particolare attenzione al Gamay Perugino. Oggi invece vogliamo dedicarci a un vitigno internazionale largamente diffuso in tutta Italia, dal nord al sud.
Stiamo parlando del Cabernet, o meglio dei Cabernet: ne esistono infatti diverse varietà tra cui i più famosi sono probabilmente il Cab Franc e il Cab Sauvignon (da non confondersi con il Sauvignon Blanc originario della Valle della Loira, che insieme al Semillon e al Muscadelle entra nella composizione del prestigioso passito botritizzato Sauterne). Nel nostro negozio online e nelle vinerie milanesi puoi trovare diverse interpretazioni di Cabernet provenienti dal Veneto, dal Friuli Venezia Giulia, e persino dalla Sicilia.
Oggi vogliamo parlare proprio di questo straordinario vitigno internazionale capace di adattarsi a territori anche molto diversi tra loro offrendo sempre produzioni di alta qualità. Come non amare il Cabernet?
Breve focus sul Cabernet e gli altri vitigni internazionali
Certo, i vitigni autoctoni sono l’espressione tipica del territorio da cui provengono, rivelano unicità e distinzione. Tuttavia ciò non significa che un autoctono sia necessariamente superiore a un vitigno internazionale: del resto, se una varietà è diffusa in tutto il mondo dovrà pur avere qualche merito, no? Con l’eccezione del Riesling e pochi altri, quasi tutti quelli che chiamiamo vitigni internazionali sono di origine francese: è il caso del Merlot, dello Chardonnay, del Syrah, del Pinot Nero e, naturalmente del Cabernet.
La sua diffusione planetaria è dovuta a due aspetti principali:
- la grande capacità di adattamento pedoclimatico,
- la conformazione dei suoi grappoli (grappoli piccoli = grande qualità).
Per un esperto di vini è abbastanza semplice distinguere un Cabernet californiano da una varietà Bordolese o italiana. Questo perché, pur essendo diffusi in tutto il mondo, i vitigni internazionali sono in genere capaci di esprimere bene le caratteristiche del singolo terroir da cui provengono. Ma a proposito di vini Italiani, diamo un’occhiata più da vicino alla diffusione di questo vitigno a bacca nera nella nostra penisola.
I Cab Franc e Cab Sauvignon in Italia, dal nord al sud
In Italia, il Cabernet è allevato pressoché ad ogni latitudine, dando risultati anche molto diversi tra loro. Viaggiando da nord a sud lungo la penisola, troviamo questa versatile varietà in moltissime delle nostre regioni.
- Nel nord-est predomina il Cabernet Franc, i cui sentori principalmente speziati lo distinguono dal più famoso Cabernet Sauvignon, che è un suo discendente diretto. Dal Veneto al Friuli, possiamo imbatterci in Cabernet di buona freschezza dove spiccano le note tipiche vegetali.
- In centro Italia, invece, i Cab Franc e Sauvignon presentano spesso sentori di frutti di bosco e una trama più tannica e strutturata.
- Al sud, infine, troviamo Cabernet di grande rotondità con note di confettura, talvolta resi più interessanti da accenni di erba e fieno, note verdi e di pepe nero. Molto interessanti le proposte di cui puoi trovare alcuni esempi tra i nostri vini siciliani bag in box.
Acquista Cabernet bag in box online o in negozio a Milano
Nelle botteghe, come nel nostro e-commerce sono presenti svariati Cabernet tra cui potrai individuare quello che preferisci! Dai un’occhiata alle nostre proposte di vini Friulani bag in box, e divertiti a scoprire diverse interpretazioni di Cabernet, ideali per accompagnare i tuoi pasti o da offrire agli amici.
La Bottega del Vinaiolo è presente sia su internet per la vendita vino bag in box online, sia in città nella vineria di Milano via Washington (zona San Vittore, Fiera, Primaticcio, Ticinese-Navigli, Barona, Giambellino, Lorenteggio) o nella enoteca di via Piero della Francesca (zona Sempione-Certosa, tra Chinatown, Bullona, Portello, Fiera-Citylife, metro Gerusalemme – Domodossola FN).
Se hai qualche curiosità sui Cabernet in Italia e nel mondo, se cerchi varietà specifiche o se vuoi condividere con noi le tue opinioni sul Cab Franc o Sauvignon, passa a trovarci in bottega, scrivici qui o sulla nostra pagina Facebook.