Novità dal Veneto: Glera e Carmenére

Glera e Carmenére: chi erano costoro?
Nuovi arrivi nella selezione di vini in bag in box della bottega: dal veneto arrivano due vini prodotti da due vitigni molto paricolari: Glera e Carmenére.
Il Glera, nonostante il nome possa non suonare familiare, è un vitigno molto utilizzato, dato che è il vitigno base per la produzione del Prosecco. Qualche anno addietro, per tutelare la denominazione di produzione del Prosecco, il nome Glera (che il nome antico del vitigno) è stato “rispolverato” per identificare questa interessante varietà. Si tratta ovviamente di un vino fermo, con interessanti note floreali e di grande freschezza. Ottimo per gli aperitivi.
Il Carmenére ha invece una storia molto particolare: vitigno di origine francese, è praticamente scomparso con l’avvento della fillossera in Europa; fortunatamente la varietà è arrivata con le migrazioni in Sud America dove, particolarmente in Cile (ma anche in Argentina) è stato enormemente apprezzato e piantato, tanto che ora in quell’angolo di mondo è il vitigno principale utilizzato sia per rossi giovani che di afinamento. Al naso spicca per una componente speziata che affianca le note di frutta rossa matura. In bocca ha buona struttura e tannini piuttosto rotondi.
Come sempre trovate le nostre novità ed i nuovi inserimenti nella nostra selezione di vini in bag in box su www.illvinaiolo.it

Buone novità a tutti!
I Vinaioli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *