Rosato, conosciamoci meglio!

vini rosati rappresentano a livello mondiale circa il 20% del vino consumato, con un aumento graduale ma costante negli ultimi 20 anni.

In Francia, particolarmente, oggi il 33% dei vini prodotti sono rosati, ed altrettanti le percentuali di consumo, con un’altissima concentrazione nel sud: Provenza, Languedoc e Corsica. Qui le quantità raggiungono più del 60% della totalità dei vini.

L’Italia in rosa, tra i fanalini di coda, oggi produce circa il 9% di rosati, ma con una percentuale di vino rosato consumato sul totale inferiore al 6%. Anche da noi comunque c’è un graduale ma significativo aumento ogni anno.

Cosa sono dal punto di vista produttivo i vini rosati:le tecniche enologiche sono essenzialmente due, una più simile alla vinificazione in bianco, una alla vinificazione in rosso. La prima tecnica, la più “moderna” e oggi più diffusa, prevede la pressatura di uve rosse, che quindi cedono in maniera tenue e parziale colore, e la fermentazione viene poi effettuata a temperature comprese tra 15 e 20 °C. La seconda, la più “storica” soprattutto nel nostro paese, preved invece una pigiatura stile vinificazione in rosso, con una svinatura (separazione mosto-bucce) dopo 12-36 dalla pigiatura, con fermentazioni a temperature 20-25 °C.

La prima tecnica sta diventando sempre di più quella preferita perchè, oltre ad una colorazione più tenue e più delicata, permette una conservazione maggiore di aromi fruttati e floreali, preferiti soprattutto con temperature di servizio più basse, alle quali tutti ci siamo abituati quando beviamo un vino rosato.

Le nostre zone maggiormente vocate, ossia particolarmente il Garda (con il Chiaretto), l’Abruzzo (con il Cerasuolo), la Puglia (con San Severo ed il Salento), si stanno sempre di più adeguando con prodotti di maggior finezza aromatica, anche se fortunatamente non mancano anche i tradizionalisti della “vecchia scuola”.

Potete trovare due diversi versioni di Rosati friulani, abruzzesi e umbri nella versione bag in box sul nostro sito, e spesso anche sfuso nella selezione a rotazione nelle nostre botteghe.

Come sempre, trovate le nostre novità e tutti gli altri vini selezionati dalla Bottega del Vinaiolo sul nostro e-commerce e nei nostri negozi di Via Washington e via Piero della Francesca a Milano.

Buon ROSATO a tutti!
I Vinaioli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *