Per 4 persone:
– 1 stinco di maiale di circa 800 g
– 2-3 carote
– 1 grossa cipolla
– 1 ciuffo di salvia
– 1 rametto di rosmarino
– 1 spicchio di aglio
– 5 dl di vino rosso
– olio extra vergine di oliva
– sale, pepe
preparazione 20 minuti
cottura 1 ora

Vino Rosso Barricato Shedeh Soc. Agr. Rigoni Antonio 5 litri
Uno Shedeh, un blend di Manzoni Rosso, Carmenére e Merlot, viene lasciato a contatto con le bucce per tre settimane per effettuare poi la svinatura. Dal colore intenso e riflessi brillanti, matura per circa 8 mesi in barrique. Si abbina bene con carne di maiale, stufati, verdure ripiene, zuppe di verdure e formaggi.
il nome deriva da una citazione trovata su un antico papiro egizio: “Ascoltare la tua voce è per me vino Shedeh”. Era il vino di maggior pregio, alcune anfore sono state trovate nella tomba di Tutankhamon. Nella mitologia dava al defunto l’energia necessaria per rinascere nell’aldilà.
Raschiate le carote, sbucciate la cipolla e l’aglio, lavate le erbe aromatiche. Tagliate le carote a rondelle e la cipolla a spicchi.
Fate rosolare 4 cucchiai di olio in una casseruola di ghisa, unite le verdure e le erbe aromatiche e fatele rosolare a fuoco medio-basso per un paio di minuti. Unite lo stinco e fatelo rosolare su tutti i lati per sigillare la carne.
Salate, pepate e versate il vino rosso. Fate riprendere il bollore, coprite la casseruola e fate cuocere lo stinco a fuoco basso per circa un’ora.
Controllate ogni tanto il liquido di cottura, se diminuisce troppo, aggiungete un po’ di acqua.
A fine cottura spegnete la fiamma e lasciate riposare la carne, nella casseruola coperta, per circa 10 minuti. Servite lo stinco su un piatto da portata con il sugo di cottura in una coppetta a parte.
Già che avete aperto una buona bottiglia di vino per cuocere la carne, vi consiglio di servire quella che rimane (e non solo) anche per accompagnare lo stinco a tavola. Gli aromi della carne e del vino saranno in perfetta sintonia.
Per servire lo stinco, potete frullare prima il sugo di cottura, tagliare la carne a fette e disporre tutto su un piatto da portata: ogni commensale si servirà così comodamente di carne già nappata con la salsa di cottura al vino rosso.
